Che cos’è la scrittura creativa?
La scrittura creativa è una disciplina che si occupa di analizzare le principali tecniche narrative, per poi metterle in pratica nella produzione di testi vari, romanzi, racconti, novelle eccetera.
Perché è utile la scrittura creativa?
L’utilità principale della scrittura creativa, quindi, consiste nel fatto che i partecipanti fissano una serie di “appuntamenti” con la scrittura, regolari e cadenzati. Ogni scrittore/scrivente, infatti, per poter migliorare la propria attitudine, ha bisogno di tenersi in allenamento, e i corsi di scrittura creativa rappresentano un momento preziosissimo.
Parte teorica e parte pratica
Si tratta di percorsi che affiancano alla parte teorica dei momenti di laboratorio. Si studiano e si approfondiscono, infatti, le tecniche di narrazione e gli autori di riferimento che possono rappresentare dei modelli. In ogni lezione inoltre si scrive da soli e insieme agli altri, per vivere dei momenti di confronto edificanti e francamente divertenti.
Le principali tecniche di scrittura creativa
Tra le principali tecniche di scrittura che vengono affrontate troviamo la Costruzione del personaggio, la Descrizione, Ambientazione, il Punto di vista, la Voce narrante, i Dialoghi, la Costruzione di una trama, l’Incipit e l’explicit, la Scrittura sensoriale e molto altro ancora.
Quali sono gli obiettivi di un corso di scrittura creativa?
Gli obiettivi di ogni corso sono quelli di acquisire consapevolezza del proprio stile, potenziare le capacità creative, confrontarsi con altri autori, migliorare la qualità dei propri testi, condividere l’esperienza della scrittura con un gruppo e divertirsi scrivendo.
INFORMAZIONI GENERALI
DATE DEL CORSO
Prima lezione – 15 febbraio
Lo scrittore come demiurgo – “Creare” le storie
Seconda lezione – 22 febbraio
E tu chi sei? – Da dove nascono i personaggi
Terza lezione – 1 marzo
La voce, le voci – Narratore e punto di vista
Quarta lezione – 8 marzo
“Il dramma è tutto” – Ostacoli e conflitti
Quinta lezione – 15 marzo
La mia stanza – Descrivere un interno
Sesta lezione – 22 marzo
La mia strada – Descrivere un esterno
Settima lezione – 29 marzo
Quanto dura una storia? – La gestione del tempo narrativo
Ottava lezione – 5 aprile
Parla come mangi! – Il dialogo e le sue insidie
Nona lezione – 12 aprile
E quindi? – Finali ed epiloghi
Decima lezione – 19 aprile
E dopo? – La scrittura come lavoro: pubblicare e vendere
FINALMENTE IN PRESENZA!
Orario delle lezioni: dalle 18:00 alle 20:00
Durata della lezione: 2 ore
Costo: 100 euro
Certificato finale di partecipazione
Metodo di pagamento: bonifico – postepay
*inviare ricevuta di pagamento.
DETTAGLI DI PAGAMENTO VIA BONIFICO
Associazione culturale Libri in Circolo
IBAN IT 89V0760103400000099675860
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! POSTI LIMITATI. Su richiesta è possibile seguire online su GoogleMeet
PRENOTA IL TUO CORSO DI SCRITTURA CON UN CLICK!
EMAIL redazione@librincircolo.com
WHATSAPP manda subito un messaggio!
TELEFONACI 331 9911964
Gianluca Calvino – Editor e consulente letterario, dirige il service editoriale “Talento Letterario”. Ha pubblicato il manuale tecnico “Lavorare sul testo. L’editing” (2007); è stato direttore editoriale della casa editrice Cento Autori; svolge attività di cultural management e promozione editoriale. Docente di scrittura, collabora con diversi partner, tra cui Homo Scrivens. Tiene inoltre corsi di giornalismo ed editoria e coordina il collettivo letterario Gruppo 9. Fa parte dell’organizzazione di Ricomincio dai Libri.